Paletti luminosi come protezione per il transito di Camion e Autovetture

Paletti luminosi come protezione per il transito di Camion e Autovetture

Oltre alla vera e propria funzione di illuminazione, i paletti luminosi possono soddisfare funzioni aggiuntive come la protezione al transito di autovetture e camion.

Il sistema si realizza abbinando un tubo con funzioni aggiuntive ad  una testa con distribuzione della luce desiderata.

Il tubo per paletti luminosi e il collegamento a terra sono concepiti, in abbinamento ad una base la cui realizzazione va effettuata da parte del cliente, per tre casi applicativi:

1. Protezione da impatto per un carico di 10 kN conformemente alla norma DIN 1991-1-7 (corrispondente a circa un’autovettura da 1,5 t a una velocità max. di 10 km/h)

2. Protezione per il transito di autovetture fino a 1,5 t a una velocità max. di 50 km/h. Calcolo statico e costruzione ispirata allo standard britannico PAS 68:2013 e all’Europa IWA 14-1:2013.

3. Protezione per transito di camion fino a 7,5 t a una velocità max. di 50 km/h. Certificato in conformità allo standard britannico PAS 68:2013 e all’Europa IWA 14-1:2013.

Guarda i video dei Test

Se vuoi maggiori informazioni, Scarica la presentazione in pdf  clicca qui.

Livelli di Luce
Agenzia Marche Abruzzo e Molise

Massimo Verna,
+39 328 4587689,
massimoverna@livellidiluce.it

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere contenuti sul mondo della luce.

Corsi, eventi, aggiornamenti e tanto altro.

Leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.livellidiluce.it/wp-content/uploads/2021/12/custom-header.jpg);background-color: rgba(0,0,0,0.64);background-size: cover;background-position: center center;background-attachment: fixed;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 550px;}div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container.dfd_stun_header_vertical_parallax {-webkit-transform: -webkit-translate3d(0,0,0) !important;-moz-transform: -moz-translate3d(0,0,0) !important;-ms-transform: -ms-translate3d(0,0,0) !important;-o-transform: -o-translate3d(0,0,0) !important;transform: translate3d(0,0,0) !important;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}