Affrontiamo un argomento importantissimo, molto spesso trascurato o dato per scontato: “la garanzia” associata al corpo illuminante.
Iniziamo col dire che la garanzia è uno degli aspetti da valutare quando scegliamo un apparecchio, sia per un acquisto, sia per un progetto.
E’ un parametro che, come anticipato in un precedente articolo (10 Regole per confrontare apparecchi di illuminazione a LED), oltre a contribuire a orientare la nostra scelta, insieme ad altri parametri incide sul costo finale del prodotto.
I produttori di corpi illuminanti, sulle estensioni di garanzia, non si sono orientati tutti allo stesso modo: due, tre, cinque, …, alcuni anche dieci anni di garanzia.
Diversi orientamenti, condizioni o limiti, L’utente deve considerare cosa offre il produttore quando deve fare una scelta di progetto o un acquisto.
La maggior parte propone 5 anni di garanzia, ma non basta questa informazione, infatti molto spesso questa estensione di garanzia non è automatica ma deve essere attivata, a volte non riguarda tutti gli articoli a catalogo, oppure ci sono dei limiti da considerare in termini di ore di funzionamento.
Per avere una panoramica delle situazioni più frequenti, abbiamo preso in esame le diciture riportate nelle condizioni di garanzia di alcuni produttori di corpi illuminanti.
Abbiamo fatto una sintesi delle situazioni più ricorrenti, vediamole insieme:
– solo una parte degli apparecchi a catalogo può godere dell’estensione di garanzia;
– l’estensione di garanzia non è automatica e va attivata entro un termine stabilito (da chi acquista). Se acquistate tramite distributore, è quest’ultimo che deve fare l’attivazione;
– è previsto un limite nelle ore di funzionamento massimo annuali o totali (periodo dei cinque anni);
– gli apparecchi a catalogo hanno garanzie differenti.
Facciamo degli Esempi per meglio comprendere le problematiche che potremmo incontrare.
I limiti di ore totali o annuali limitano l’ambito di impiego degli apparecchi, l’utilizzo in determinate applicazioni pone fine alla garanzia ben prima dei 5 anni.
Ipotizziamo di illuminare il corridoio di un ospedale o la hall che molto spesso sono accesi 24 ore su 24 (circa 8.700 ore l’anno). Supponiamo un limite totale di 24.000 ore (nei 5 anni), la garanzia termina dopo 24.000/8.700= 2,8 anni circa. Nel caso abbiamo un limite annuale di 4.500 ore, superiamo il limite annuo di ore di funzionamento.
Conclusione: Non possiamo considerare questi apparecchi in molte applicazioni dove è previsto un utilizzo oltre le 12/13 ore giornaliere (es. industria, spazi commerciali, stazioni, ecc.). In questo caso sono più adatti apparecchi di aziende che non pongono limiti sulle ore di funzionamento annuali o totali. Avevi mai fatto queste considerazioni?
Consideriamo un progetto oppure un acquisto che prevedono diverse aziende (con condizioni di garanzia differenti), il distributore che vende questo materiale dovrebbe fare estensioni di garanzia per 2, 3, 4, .. , 5 o più aziende.
Sapevi che per molti produttori le estensioni di garanzia a 5 anni devono essere attivate? La tua azienda produttrice di fiducia ti aveva informato dei limiti che ci sono sulle garanzie? Quale garanzia hanno i prodotti che hai installato o proposto in un progetto? Saresti disposto a spendere di più per avere delle garanzie più ampie?
All’inizio dell’articolo abbiamo detto che le condizioni di garanzia sono importanti nella scelta del corpo illuminante. Adesso sei d’accordo?
In un progetto o acquisto, occorre valutare attentamente le prestazioni che vogliamo dal nostro apparecchio, successivamente possiamo passare alla valutazione del costo. Se consideriamo solo il costo, tralasciamo aspetti importanti che possono riservare brutte sorprese.
Chi ti consiglia un prodotto utilizzando come argomenti “è disponibile a magazzino” oppure “è in promozione” difficilmente ha fatto queste considerazioni.
Le condizioni di garanzia prendono in esame anche altri parametri (temperatura di funzionamento, sovratensioni, ecc.) che non abbiamo considerato in questo articolo. Saranno oggetto di successivi articoli.
Se non lo hai ancora fatto, ti invito a leggere l’articolo “10 regole per confrontare apparecchi di illuminazione a LED” dove, oltre alla garanzia, vengono presi in esame altri 9 fattori determinanti per valutare le prestazioni di un apparecchio illuminante.
Se l’articolo ti è stato utile, condividi per informare.
